Condizioni

FAQ

Promo

Info

Sicurezza

VOUCHER:

Riferimenti Voucher e normative di Evviva Vacanze

NOZIONI DI PACCHETTO TURISTICO

La compravendita di pacchetto turistico, sia che abbia ad oggetto servizi da fornire in territorio nazionale che estero, è disciplinata dal Codice del Turismo (art. 32-51 novies) per come modificato dal D. Lgs 21 maggio 2018, n. 62 nonché dalle disposizioni del Codice Civile in tema di trasporto e mandato, in quanto applicabili. Il pacchetto turistico è costituito dalla combinazione di almeno due tipi diversi di servizi turistici quali: il trasporto di passeggeri; l'alloggio che non costituisce parte integrante del trasporto di passeggeri e non è destinato a fini residenziali, o per corsi di lingua di lungo periodo; il noleggio di auto, di altri veicoli a motore ai sensi del decreto ministeriale 28 aprile 2008 o di motocicli che richiedono una patente di guida; qualunque altro servizio turistico che non costituisce parte integrante di uno dei servizi turistici sopra menzionato e non sia un servizio finanziario o assicurativo ai fini dello stesso viaggio o della stessa vacanza. Tutto quanto sopra esposto a condizione che: tali servizi sono combinati da un unico professionista, anche su richiesta del viaggiatore o conformemente a una selezione, prima che sia concluso un contratto unico per tutti i servizi. I contratti aventi ad oggetto l'offerta del solo servizio di trasporto, del solo servizio di soggiorno, ovvero di qualunque altro separato servizio turistico, non potendosi configurare come fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio ovvero di pacchetto turistico, non godono delle tutele previste dalla Direttiva Europea 2032/2015. Il venditore che si obbliga a procurare a terzi, anche in via telematica, un servizio turistico disaggregato, è tenuto a rilasciare al viaggiatore i documenti relativi a questo servizio, che riportino la somma pagata per il servizio e non può essere considerato organizzatore di viaggio.

INFORMAZIONI E SCHEDA TECNICA

Prima della conclusione del contratto di pacchetto turistico, l'organizzatore o il venditore comunicano al viaggiatore, o attraverso quanto pubblicato in catalogo nelle pagine relative alla destinazione prescelta, oppure attraverso preventivo o altra strumento di informazione ove trattasi di viaggio fuori catalogo, le seguenti informazioni e le caratteristiche principali dei servizi turistici, quali: la destinazione, i periodi di soggiorno con relative date il numero di notti comprese; i pasti forniti (se inclusi); eventuali mezzi, le caratteristiche e le categorie di trasporto, i luoghi, le date e gli orari di partenza e ritorno, il nome del vettore che effettuerà il/i volo/i nei tempi e con le modalità previste dall'art. 11 del Reg. CE 2111/2005 ed il suo eventuale divieto operativo nell'Unione Europea è indicato nel foglio di conferma; ogni altro servizio (se incluso); il prezzo totale del pacchetto turistico comprensivo di tasse e tutti i diritti, imposte e altri costi aggiuntivi, ivi comprese le eventuali spese amministrative e di gestione delle pratiche, oppure, ove questi non siano ragionevolmente calcolabili o prima della conclusione del contratto, un'indicazione del tipo di costi aggiuntivi che il viaggiatore potrebbe dover ancora sostenere; informazioni sulla sottoscrizione facoltativa o obbligatoria di un'assicurazione che copra le spese di recesso unilaterale del contratto da parte del viaggiatore o le spese di assistenza, compreso il rimpatrio, in caso di infortunio, malattia o decesso; gli estremi della copertura di cui all'articolo 47, comma 1, 2, 3 D. Lgs 62/2018.Eventuali variazioni verranno comunicate al viaggiatore tempestivamente, nel rispetto del Reg. CE 2111/2005; Organizzazione tecnica Evviva Vacanze - Via Pio Riego Gambini 34A - 34141 Trieste. Autorizzazione amministrativa (S.C.I.A.) N° 73/4/3513-1 del 15/10/2013 in conformità con quanto disposto dalla Legge Regionale FVG. Polizza assicurativa stipulata come prevista per legge in conformità degli articoli 44 e 45 Cod. Tur. Le condizioni generali riportate nel presente catalogo sono valide a partire dal 01/02/2020. Evviva Vacanze, tenuto conto dell'ampio arco temporale di validità del presente catalogo che comporta la conseguente possibilità di sensibili oscillazioni dei prezzi e delle imposte di legge, si riserva la facoltà di comunicare gli eventuali aggiornamenti tramite il proprio sito o tramite i preventivi formulati sempre prima della prenotazione. PRENOTAZIONI La prenotazione dovrà essere formulata su modulo contrattuale, se del caso elettronico o telefonico, compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal Cliente. L'accettazione delle prenotazione s'intende perfezionata, con conseguente conclusione del contratto, solo nel momento in cui l'organizzatore ne invierà conferma, anche a mezzo sistema telematico, al Cliente tramite il centro prenotazioni "Evviva Vacanze". Le indicazioni relative al pacchetto turistico non contenute nei documenti contrattuali, negli opuscoli, o in altri mezzi di comunicazione scritta saranno fornite dall'organizzatore prima dell'inizio del viaggio, come previsto dall'art.87 comma 2 del Cod. Cons.

PAGAMENTI

All'atto della prenotazione dovrà essere versato, in acconto, non meno del 50% del prezzo del pacchetto turistico. Il saldo dovrà essere versato almeno 30 giorni prima della prevista partenza, oppure in concomitanza con la prenotazione. Il mancato pagamento all'organizzatore delle somme di cui sopra alle date stabilite costituisce clausola risolutiva espressa tale da determinare, da parte del venditore o dell'organizzatore, la risoluzione di diritto. La relativa comunicazione, se proveniente dall'organizzatore, sarà inviata al Cliente presso l'agenzia. PREZZI I prezzi dei pacchetti turistici eventualmente pubblicati su questo catalogo sono espressi in € e sono stati calcolati nel modo seguente: in relazione alle tariffe alberghiere, prendendo a riferimento quelle in vigore nel mese di Giugno; in relazione al carburante, utilizzando il parametro medio di riferimento in dollari (f.o.b.) Essi potranno essere modificati fino a 30 giorni precedenti la partenza e soltanto a seguito delle variazioni di: costi di trasporto, inclusi il costo del carburante e delle coperture assicurative; diritti e tasse su alcune tipologie di servizi turistici quali imposte, tasse di atterraggio, sbarco o imbarco nei porti e negli aeroporti. Per il calcolo di tali variazioni si farà riferimento al corso dei cambi e (ad eccezione del carburante) ai costi di cui sopra in vigore alla data indicata nella scheda tecnica (art. 3) ovvero alla data riportata sugli eventuali aggiornamenti comunicati successivamente alla stampa del presente catalogo. Per i voli speciali potrà essere applicato un adeguamento carburante calcolato proporzionalmente in base alla differenza esistente fra il parametro di riferimento sopra riportato (562 USD/tonnellata f.o.b. - prodotti mediterraneo) e la quotazione ufficiale rilevata sul sito www.eni.it, relativa al secondo mese antecedente la data di partenza, mentre per i voli di linea potrà essere applicato un adeguamento pari a quello richiesto dalle Compagnie Aeree. Le oscillazioni incideranno sul prezzo forfetario del pacchetto turistico nella percentuale massima del'60%. Le quote non subiranno variazioni per oscillazioni del cambio al di sotto del 3%. Qualora l'oscillazione dovesse essere superiore a tale percentuale, l'adeguamento verrà applicato per intero.

RECESSO DEL CONSUMATORE

Il consumatore può recedere dal contratto, senza pagare penali, nelle seguenti ipotesi: aumento del prezzo di cui al precedente art. 6 in misura eccedente il 25%; modifica significativa di uno o più elementi del contratto oggettivamente configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del pacchetto turistico considerato, proposta dall'organizzatore dopo la conclusione del contratto stesso, ma prima della partenza, e non accettata dal consumatore. Nei casi di cui sopra, il consumatore ha in alternativa diritto: a) ad usufruire di un pacchetto turistico alternativo, senza supplemento di prezzo o con la restituzione dell'eccedenza di prezzo qualora il secondo pacchetto turistico abbia valore inferiore al primo; b) alla restituzione della sola parte di prezzo già corrisposta, da effettuarsi ragionevolmente entro la conclusione del periodo turistico di riferimento dal momento del ricevimento della richiesta di rimborso. Il consumatore dovrà dare comunicazione della propria decisione (di accettare la modifica o di recedere) entro e non oltre due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l'avviso di aumento o di modifica. In difetto di espressa comunicazione entro il termine suddetto, la proposta formulata dall'organizzatore s'intende accettata. Al cliente che receda dal contratto prima della partenza al di fuori dei casi elencati ai precedenti commi del presente articolo, saranno addebitati a titolo di penale, indipendentemente dal pagamento dell'acconto previsto all'art. 5, 1° comma, le quote di iscrizione, i premi assicurativi e le seguenti percentuali della quota di partecipazione, calcolate in base a quanti giorni prima dell'inizio del viaggio è avvenuto l'annullamento (il calcolo dei giorni non include quello del recesso, la cui comunicazione deve pervenire in un giorno lavorativo antecedente a quello d'inizio del viaggio, e il giorno di inizio del viaggio): 10% dal giorno successivo alla prenotazione e fino a 45 gg. ante partenza; 30% da 45 a 30 gg. ante partenza; 50% da 29 a 20 gg ante partenza; 75% da 19 a 10 gg ante partenza; 90% da 9 a 7 gg ante partenza; 100% al di sotto dei 7 gg. ante partenza. Alcuni servizi potrebbero essere soggetti a penali differenti, che al caso saranno comunicate all'atto della prenotazione. Le quote di gestione pratica e d'iscrizione, che includono l'assicurazione, non sono rimborsabili. N.B. Le medesime somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei previsti documenti personali.

MODIFICHE PRIMA DELLA PARTENZA DA PARTE DEL CONSUMATORE

Le modifiche richieste dal Cliente a prenotazione già accettata non obbligano l'Organizzatore nei casi in cui non possano essere soddisfatte. Qualsiasi richiesta di modifica comporta per il Cliente l'addebito fisso di almeno € 25,00 per persona, a cui vanno sommate - per le sole modifiche sotto specificate - le seguenti percentuali della quota di partecipazione, calcolate in base a quanti giorni prima della partenza prevista del viaggio viene richiesta la modifica in questione. Alcuni servizi potrebbero essere soggetti a penali differenti, che al caso saranno comunicate all'atto della prenotazione. 
N.B.: La diminuzione del numero dei passeggeri è da intendersi come "annullamento parziale" (vedi art. 7 / Recesso del consumatore). Per "destinazione" s'intende non la struttura prescelta, ma la località di soggiorno e la sua regione, in quanto a volte si trovano strutture diverse all'interno della medesima località o regione. In caso di più modifiche richieste contemporaneamente, possono essere applicate diverse penali.

MODIFICHE O ANNULLAMENTO PRIMA DELLA PARTENZA DA PARTE DELL'ORGANIZZATORE

Qualsiasi modifica significativa del pacchetto o di un suo elemento essenziale da parte dell'organizzatore è soggetta all'accettazione del Cliente ai sensi dell'art. 91 Cod. Cons. In caso di mancata accettazione il Consumatore potrà esercitare i diritti di cui all'art.7 che precede. Inoltre il Consumatore potrà esercitare i diritti sopra previsti anche quando l'annullamento dipenda dal mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto nel Catalogo o nel Programma fuori catalogo, ovvero da casi di forza maggiore o casi fortuiti relativi al pacchetto turistico acquistato. Per gli annullamenti diversi da quelli causati da forza maggiore, casi fortuiti e mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, nonché per quelli diversi da mancata accettazione da parte del Consumatore del pacchetto turistico offerto in alternativa (ai sensi del precedente art. 7), l'organizzatore che annulla (ex art. 33 comma E del Cod. Cons. restituirà al Consumatore il doppio di quanto dallo stesso pagato e dall'organizzatore incassato tramite l'agente di viaggio. La somma oggetto della restituzione non sarà comunque mai superiore al doppio degli importi di cui il Consumatore sarebbe in pari data debitore secondo quanto previsto dal precedente art. 7, 4° comma qualora fosse egli ad annullare.

MODIFICHE DOPO LA PARTENZA

Qualora dopo la partenza l'organizzatore si trovi, per qualsiasi ragione tranne che per un fatto proprio del consumatore, nell'impossibilità di fornire una parte essenziale dei servizi contemplati in contratto, dovrà predisporre soluzioni alternative senza supplementi di prezzo a carico del contraente; nel caso le prestazioni fornite siano di valore inferiore rispetto a quelle previste, dovrà rimborsare un importo in misura pari alla differenza. Qualora non risulti possibile alcuna soluzione alternativa, ovvero la soluzione predisposta dall'organizzatore venga rifiutata dal consumatore per seri e giustificati motivi, l'organizzatore fornirà senza supplemento di prezzo un mezzo di trasporto equivalente a quello originariamente previsto per il ritorno al luogo di partenza o al diverso luogo eventualmente pattuito, il tutto compatibilmente alla disponibilità del mezzo e dei posti, e provvederà altresì a rimborsare la differenza tra il costo delle prestazioni previste e quello delle prestazioni effettuate fino al momento del rientro anticipato. 

SOSTITUZIONI 

Il Cliente rinunciatario può farsi sostituire da altra persona a patto che: a) l'organizzatore ne sia informato per iscritto almeno 7 gg. lavorativi prima della data di partenza, ricevendo contestualmente comunicazione scritta circa le generalità del sostituto; b) il sostituto soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del servizio (art. 89 Cod. Cons.) ed in particolare i requisiti relativi al passaporto, ai visti, ai certificati sanitari; c) il soggetto subentrante rimborsi all'organizzatore, nella misura che gli verrà quantificata prima della cessione, tutte le spese sostenute per procedere alla sostituzione. Il cedente ed il cessionario sono inoltre solidalmente responsabili per il pagamento del saldo del prezzo nonché degli importi di cui alla lettera c) del presente articolo. In relazione ad alcune tipologie di servizi, può verificarsi che un terzo fornitore di servizi non accetti la modifica del nominativo del cessionario, anche se effettuata entro il termine di cui al precedente punto a). L'organizzatore non sarà pertanto responsabile dell'eventuale mancata accettazione della modifica da parte dei terzi fornitori di servizi. Tale mancata accettazione sarà tempestivamente comunicata dall'organizzatore alle parti interessate prima della partenza.

CONSIGLI PER I PARTECIPANTI

I partecipanti dovranno essere muniti di documento valido per tutti i paesi toccati dall'itinerario, nonché degli eventuali visti di soggiorno e di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti. Essi inoltre dovranno attenersi all'osservanza delle regole di normale prudenza e diligenza, a quelle specifiche in vigore nei paesi destinazione dell'itinerario, a tutte le istruzioni fornite dall'organizzatore, nonché ai regolamenti ed alle disposizioni amministrative e/o legislative relative al pacchetto turistico. I partecipanti saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l'organizzatore dovesse subire a causa della loro inadempienza alle sopra descritte obbligazioni. Qualora occorra, il consumatore inoltre è tenuto a fornire all'organizzatore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l'esercizio del diritto di surroga di quest'ltimo nei confronti dei terzi eventualmente responsabili del danno ed è altresì responsabile verso l'organizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione. Il consumatore infine, all'atto della prenotazione, comunicherà per iscritto all'organizzatore le particolari richieste personali che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile l'attuazione.

REGIME DI RESPONSABILITÀ E LIMITI DEL RISARCIMENTO

L'organizzatore risponde dei danni arrecati al consumatore a seguito dell'inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute ed effettuate sia da lui personalmente sia da terzi fornitori dei servizi, a meno che provi che l'evento è derivato da fatto del consumatore (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest'ultimo nel corso della fruizione dei servizi turistici), da circostanze estranee alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore non poteva, secondo la normale diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere. Il venditore presso il quale è stata effettuata la prenotazione del "pacchetto turistico" non risponde in alcun caso delle obbligazioni nascenti dall'organizzazione del viaggio, pur tuttavia restando esclusivamente responsabile, nei limiti previsti dalle leggi e/o convenzioni sopra citate, delle obbligazioni assunte nella sua qualità di intermediario. L'eventuale risarcimento dovuto dall'organizzatore per danni alla persona non potrà in alcun caso essere superiore ai limiti previsti dalle convenzioni internazionali, di cui siano parte l'Italia e l'Unione Europea, in riferimento alle prestazioni il cui inadempimento ne ha determinato la responsabilità (art. 13, n. 2, CCV).

ASSISTENZA E RECLAMI

L'organizzatore è tenuto a fornire al consumatore le misure di assistenza dettate da criteri di diligenza professionale esclusivamente in riferimento agli obblighi a proprio carico ai sensi di legge o di contratto. L'organizzatore ed il venditore sono esonerati dalle rispettive responsabilità (Artt. 14 e 15) qualora la mancata od inesatta esecuzione del contratto sia imputabile al consumatore o derivi da fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero dipenda da un caso fortuito o da forza maggiore. Ogni mancanza nell'esecuzione del contratto deve essere contestata dal consumatore senza ritardo, affinché l'organizzatore, il suo rappresentante locale o l'accompagnatore vi possano porre tempestivamente rimedio. Il consumatore dovrà, a pena di decadenza, sporgere reclamo mediante l'invio di una Raccomandata A.R. all'organizzatore e/o al venditore, entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data del rientro presso la località di partenza.